• Home
  • Chi Siamo
  • Menù
  • Carta dei Vini
  • Eventi
  • Recensioni Libri
  • Noleggio Libri
  • Contatti
  • Accedi

Chi Siamo



LiberaMia

Libri Caffè Vini e Merende

Quando si parla di LiberaMia ci commuoviamo.

LiberaMia e' un sogno che viene da lontano e troppo tempo tenuto in un cassetto.

LiberaMia e' la pandemia contromano.

LiberaMia e' l'unione dei secondi nomi delle nostre bambine Chloe Libera e Sebastiana Mia.

LiberaMia, prima ancora di essere un luogo fisico e geolocalizzabile con tre numeri civici, due strade e un codice di avviamento postale, e' un luogo dell'anima e della poesia nel quale convergono le esperienze di vita, di viaggi, le passioni e la cultura
di due ingegneri chimici letterari.

LiberaMia e' contaminazione.

Contaminazione di idee, colori, anime, gente, musica, arte, libri, caffe', vini e merende.

Cosi' l'abbiamo concepita e cosi vogliamo che sia.

LiberaMia per noi Anna, Chloli, Beba e Paolo e' un cambio di vita, e' l'inizio di una nuova fase, partecipazione attiva alla nostra rinascita e alla rinascita di una citta', L'aquila, dal carattere indomito, deciso.

LiberaMia e' una citta' viva, curiosa, vitale, ironica, il nostro viaggio verso Itaca.

Questo e' quello che LiberaMia e'.

Questa e' la storia di LiberaMia.

Tutto il resto a venire lo scriveremo insieme.

  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
All’Aquila l’aperitivo (e non solo) è da LiberaMia, wine bar - cocktail bar a due passi dal centro.

Fino all' 01.00 si possono assaggiare varie sfiziosità tra cui aperitivi con taglieri abruzzesi di qualità, vini della nostra Italia e tanto altro.

La selezione si concentra sui vini convenzionali , biologici e naturali di piccoli produttori, grande passione di Anna Di Felice e Paolo Vencia.

Da LiberaMia l’importante è affidarsi e lasciarsi consigliare alla scoperta di etichette di nicchia, mentre leggi un libro noleggiato e scelto dalla nostra libreria.

Indirizzo: L'Aquila, via degli Scardassieri, 42;
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 07:00 alle 01:00;
LiberaMia!

Le Nostre Cantine

L'amore per il vino!

MASSERIA FALVO 1727


The most genuine vegetables

Vini di guarnaccia e magliocco. Vini biologici e sostenibili nel Parco del Pollino. Moscato di Saracena e rosè. La Cantina Calabrese Masseria Falvo è sicuramente una delle realtà più interessanti della provincia di Cosenza. La sua partenza è stata fin da subito chiara e precisa, un percorso fatto di qualità e potenza. Si perchè i vini calabresi prodotti da Masseria Falvo, e che trovi in vendita online sul nostro store, nascono da un attenta selezione delle uve, rese molto basse e altri lavori in vigna e in cantina mirati alla massima espressione del magliocco dolce, tutte le etichette si esprimono attraverso una beva fatta di struttura, grande estrazione, potenza e freschezza. La famiglia Falvo, alla guida delle terre da oltre un secolo, ha capito ad un certo punto che era arrivato il momento di dare spazio e luce ai vitigni tipici della provincia di Cosenza, in primis magliocco dolce e greco bianco.


CANTINA SERRACAVALLO


The most genuine vegetables

L’azienda agricola Serracavallo è ubicata nel comune di Bisignano sulle colline che dominano la valle del Crati, a 35 km da Cosenza. Si estende per 55 ettari di cui 30 di vigneto e 10 di uliveto. Nel 1995 il proprietario, Demetrio Stancati, ha iniziato un’opera di rinnovamento dei vigneti, avviando un’attenta selezione clonale dei vitigni autoctoni presenti in azienda da sempre come il magliocco dolce e il pecorello ed ha impiantato nuovi vitigni internazionali come cabernet-sauvignon e chardonnay. L’impianto dei vigneti è di 3300 piante per ettaro allevate a cordone speronato o a guyot. La posizione a 600 m.s.l.m., la forte escursione termica giorno-notte, la natura di sabbione granitico del terreno, l’esposizione a sud sud-ovest delle vigne, una nuova moderna cantina dotata delle più moderne tecnologie e di barricaia per l’invecchiamento dei vini garantiscono un prodotto di qualità. In azienda vengono trasformate solo uve proprie con una produzione di circa 150.000 bottiglie.

TENUTA TERRE NOBILI


The most genuine vegetables

Tenuta Terre Nobili, fu fondata intorno alla fine degli anni ‘60 sul territorio di Montalto Uffugo CZ), da Ennio Matera, persona profondamente radicata nel territorio e desiderosa di recuperare gli antichi vitigni autoctoni del territorio. La cantina è oggi gestita della figlia Lidia Matera, autentica donna del vino ed è una certezza nel panorama enologico cosentino. La sua produzione, sempre da uve autoctone coltivate biologicamente, si distingue per piacevolezza di beva, territoralità, versatilità e un ottimo rapporto prezzo qualità. In principio non fu certamente facile per la figlia di Ennio, intraprendere questa nuova avventura, complice anche l’ostile mentalità di questi luoghi, nei riguardi di una donna imprenditrice. Si è trattata certamente di una grande scelta d’amore nei riguardi di un progetto che la figlia di Ennio aveva in comune con il padre; quest’ultimo le ha insegnato che il mondo è nelle mani di coloro i quali hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni.


FEUDO SANSEVERINO


The most genuine vegetables

Il Feudo dei Sanseverino nasce grazie alla passione e all’impegno di Roberto e Maurizio Bisconte. Una piccola realtà agricola nata sulle colline del territorio di Saracena, l’antica Sestio fondata dagli Enotri, che guardano le terre dell’antica Magna Grecia che ospitarono l’opulenta Sybaris. Un territorio pieno di storia, di cultura e vocazione enologica capace di generare dai vitigni autoctoni vini con una longevità che stupisce e una volta bevuti si lasciano ricordare con tanta passione, come il Moscato passito al Governo di Saracena, la Lacrima Nera in Rosso e Rosato, il Donna Marianna Rosso, il Sestio Bianco e Mastro Terenzio passito di Moscato. Si persegue la filosofia biodinamica di una viticoltura naturale, grande espressione del terroir di provenienza, capace di esprimere un’identità di profumi, sapori, saperi, storia e cultura. Si sostiene e si rispetta l’ambiente, coniugando una cultura di lavorazione artigianale con le moderne tecniche di ottenimento della qualità, igiene e conservazione dei prodotti, rivalutando un lavoro agricolo ormai scomparso, al fine di apportare sviluppo e produttività senza comprometterne le condizioni naturali.

  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide


Privacy Policy
Liberamia Libri - Caffè - Vino - Merende. Aperti Tutti i Giorni dalle 07:00 a 01:00.


© 2022 Liberamia PI: IT 16667141002- info@liberamia.it - (+39) 338 33 37 524 - via degli Scardassieri 42, L'Aquila - Realizzato da Crizoto Web Agency Roma